Archivio

venerdì 2 dicembre 2011

FRIUL KAISER tipica casa friuli *(cioè consapevole di non dire nulla di originale ed autorevole in merito)

preparart il pen di nadal

cui giugatui pai frus

BOINS E TRESC
tire fur le fisarmoniche 

,o meterai su 10 kilos

MAME O TONI MASSE       BUENE CHE ROBE KA

VAI CON IL LISCIO
(cioè consapevole di non dire nulla di originale ed autorevole in merito)

FRIULI KAISER " tipica casa friuli " * non ne potevo più questa mattina mi sono svegliata/o con i raggi del sole *

Mi sono svegliato/a, ho fatto colazione, la doccia, mi sono vestito

 fatto un'ottima colazione 

con tutta la famiglia

CON  tutte le leccornie dolciarie di cui fanno uso e abuso i bambini di oggi.Praline, zenzero e alberi di Nataleleccornie a base di cacao alla gran festa dei golosi, .                                                                                        Con 
le canzoni di Natale nel aria..ovvio  ( friul kaiser clar )

giovedì 1 dicembre 2011

FRIULI KAISER " tipica casa friuli " * merenda -merende furlane br br ce fred *

scalda il cuore e l'anima

FRIUL KAISER tipica CASA FRIULI A A A -I sortilegi e la divinazione del natale -

Ma qui, caro friul kaiser, dobbiamo ricordare una stupenda scena del sortilegio della maga Ulrica dall’opera di Verdi “Un Ballo in Maschera”. Ulrica canta la sua aria fantastica: “Re dell'abisso, affrettati, precipita per l'etra - Senza libar la folgore il tetto mio penètra …”. Io ammiro quest’aria. 
Ed anche nell’opera di Modest Mùssorgskij “Khovànscina” c’è la scena di sortilegio di Marfa con la coppa con l’acqua: “Forze segrete, forze potenti, anime partite per un mondo ignoto, io vi chiamo! Anime annegate, anime perdute che conoscete i misteri del mondo sottomarino, siete qui?”
 Le ragazze fanno dei sortilegi anche oggi. Anche io. Con le candele, la cera, le carte, i anelli ecc. Ma cosa sono tre tipologie di divinazione,friul  kaiser? E che sortilegi sono in friuli  venezia giulia?La divinazione sono tutte quelle pratiche che hanno lo scopo di conoscere il futuro. 
In teologia si  distinguono molte forme di divinazione. Una di queste è quella che fa ricorso a l'invocazione dei demoni, attraverso le apparizioni, i sogni, o per mezzo dei morti, la cosiddetta negromanzia. 
Le altre forme di divinazione vengono divise in due tipi. Il primo è quello di prevedere il futuro osservando la disposizione di alcune cose, come le stelle nel caso degli astrologi; oppure il canto e il movimento degli uccelli e degli animali, nel caso degli auguri e degli auspici. 
L'ultimo tipo di divinazione è quello basato sull'osservazione degli indizi prodotti da noi stessi, e possono essere utilizzate molte cose: la disposizione delle carte, i dadi, le parole che si presentano aprendo un libro; sono quelli che vengono chiamati appunto sortilegi, ed è anche il tipo di divinazione più vasto e più praticato. 
Io non credo nei sortilegi, e non sono un conoscitore. Molti dei sortilegi che si usano in friuli credo che esistano anche qui, anche se non so con che diffusione. Le carte sono sicuramente il mezzo più usato per fare i sortilegi.

      

FRIULI KAISER " tipica casa friuli " * La tradizione dell'albero di Natale in FRIULI E PAESI DEL NORD*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*



*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*

*BUON NATALE  A TUTTI *                               *BON NADAL A TUCIU*
E una tradizione antica che viene fatta risalire ai riti pagani quando un ceppo veniva bruciato nel giorno del solstizio d'Inverno in omaggio al Sole; 
Ora ritroviamo questi simboli nell'albero di Natale, le luci e le luminarie sono le scintille dei falò, le decorazioni sono laE' un speranza di prosperità, l'abete è simbolo di speranza nella rinascita ed i fili d'oro e d'argento sono i capelli delle fate. E' così che la tradizione cristiana e pagana si è fusa, l'abete è per la tradizione Cristiana "l'albero cosmico cioè, la manifestazione divina del Cosmo, Gesù è identificato nella sua luce, l'illuminazione dell'albero è Cristo chE' una tradizione antica che viene fatta risalire ai riti pagani quando un ceppo veniva bruciato nel giorno del solstizio d'Inverno in omaggio al Sole; 
Ora ritroviamo questi simboli nell'albero di Natale, le luci e le luminarie sono le scintille dei falò, le decorazioni sono la speranza di prosperità, l'abete è simbolo di speranza nella rinascita ed i fili d'oro e d'argento sono i capelli delle fate. E' così che la tradizione cristiana e pagana si è fusa, l'abete è per la tradizione Cristiana "l'albero cosmico cioè, la manifestazione divina del Cosmo, Gesù è identificato nella sua luce, l'illuminazione dell'albero è Cristo che illumina l'umanità mentre i doni e le decorazioni simboleggiano la sua generosità verso di noi.
Gli antichi germani erano soliti appendere alle querce alcune pietre colorate in modo da richiamare gli spiriti fuggiti con la caduta delle foglie. I sassi colorati vennero via via sostituiti con ghirlande, nastri e frutti colorati e la tradizione venne sempre più collegata alla festività del Natale al punto che i missionari sostituirono le querce con gli abeti in quanto la loro forma triangolare poteva simboleggiare la Santissima Trinità.
La tradizione dell'albero di Natale nasce nel 1611 in Germania. Si racconta che la duchessa di Brieg avesse già preparato tutto nel suo castello per festeggiare la ricorrenza. Il salone era addobbato quasi interamente, ma la duchessa notò che un angolo appariva vuoto rispetto al resto della stanza.e illumina l'umanità mentre i doni e le decorazioni simboleggiano la sua generosità verso di noi.
Gli antichi germani erano soliti appendere alle querce alcune pietre colorate in modo da richiamare gli spiriti fuggiti con la caduta delle foglie. I sassi colorati vennero via via sostituiti con ghirlande, nastri e frutti colorati e la tradizione venne sempre più collegata alla festività del Natale al punto che i missionari sostituirono le querce con gli abeti in quanto la loro forma triangolare poteva simboleggiare la Santissima Trinità.
La tradizione dell'albero di Natale nasce nel 1611 in Germania. Si racconta che la duchessa di Brieg avesse già preparato tutto nel suo castello per festeggiare la ricorrenza. Il salone era addobbato quasi interamente, ma la duchessa notò che un angolo appariva vuoto rispetto al resto della stanza.
Avvoltasi nel suo scialle, uscì nel parco adiacente al castello sicura che la natura le avrebbe offerto qualcosa. Mentre passeggiava pensierosa, notò un piccolo abete e pensò che sarebbe stato sicuramente benissimo. Chiamò quindi uno dei suoi giardinieri e chiese loro di trapiantare l'alberello in un grosso vaso che venne poi trasportato nel salone delle feste.
Nacque così il primo albero di Natale.Si racconta anche che al ricorrere della notte santa i contadini, per ringraziare la terra della sua generosità, usassero appendere a un grosso abete i frutti del loro lavoro.


FRIUL KAISER" tipica casa friuli."..San Nicola nasce quello di Santa Klaus (ossia Saint Nikolaus) o semplicemente Babbo Natale

San Nicolò è uno dei Santi più venerati nel mondo e la sua fama è universale. Particolarmente sentito è a Trieste il culto del Santo protettore dei bambini che il 6 dicembre di ogni anno porta dei doni ai bambini buoni e carbone a quelli più discoli.
Nicola nacque in Medio Oriente presumibilmente nella città di Patana nella regione della Licia (attualmente in Turchia) attorno all'anno 270 d.C. da una famiglia nobile molto ricca. Rimase orfano molto presto ed usò le proprie ricchezze per aiutare i più poveri. Divenne sacerdote nella città di Myra, sempre nella regione della Licia, dove in seguito ne fu il Vescovo. Grandissime sono le doti ed i miracoli attributi a questo religioso ancora in vita, dalla ressurrezione di tre bambini uccisi da un oste all'aver scongiurato una carestia nella città, dall'aver calmato una tempesta in mare all'aver salvato dalla pena di morte tre ufficiali condannati ingiustamente. Moltissimi altri miracoli gli sono inoltre attribuiti dopo la sua morte ma la leggenda di San Nicolò narra anche di un padre, nobile decaduto, costretto a mandare alla prostituzione le sue tre figlie non potendo offrire loro la possibilità di un matrimonio decoroso, al quale Nicola gettò dentro la finestra tre sacchetti pieni di monete, una ogni notte per tre notti di seguito; nell'iconografia del Santo troviamo infatti, oltre alla mitra ed al bastone pastorale, anche tre sacchetti o tre palle d'oro. Per tutto questo e molto altro ancora, San Nicola è oggi il Santo Protettore dei bambini, delle ragazze nubili, degli scolari, dei marinai, dei farmacisti, degli avvocati, profumieri, bottai, mercanti, pescatori e delle vittime di errori giudiziari.
In vita fu perseguitato da Diocleziano ma fu liberato da Costantino e sembra sia stato uno dei 318 partecipanti al Primo Concilio di Nicea del 325 voluto dall'Imperatore Costantino per sedare i conflitti interni della Chiesa. Morì a Myra il 6 dicembre di un anno non ben definito (presumibilmente nel 343). Il 9 maggio del 1087, 62 marinai partiti da Bari, trafugarono le spoglie del Santo dalla città di Myra conquistata dai Mussulmani e le portarono nella città pugliese. Alcuni anni dopo la Serenissima riuscì a trafugare altre ossa del Santo rinvenute nella zona del suo primo sepolcro a Myra e le depositarono nella chiesa di San Nicolò sul Porto del Lido.
San Nicola è quindi il patrono di Bari e si festeggia sia il 6 dicembre che il 9 maggio. Nelle zone di Trieste, Gorizia, UDINE,da friul kaiser tipica casa friuli piano delle farcadizze faedis,basso Friuli, Istria e Alto Adige (zone ex Imprero Austro-Ungarico), permane il culto di San Nicolò che porta, doni, mandarini e dolci ai bambini al loro risveglio il 6 di dicembre.
Dal culto di San Nicola nasce quello di Santa Klaus (ossia Saint Nikolaus) o semplicemente Babbo Natale, che viene festeggiato tradizionalmente il giorno di Natale.
San Nicola da Myra, San Nicola di Bari, San Nicola Magno, Santa Klaus, San Niccolò, sono tutti i nomi con il quale si identifica uno dei Santi più popolari del mondo e sicuramente uno dei più amati a Trieste e friuli 

FRIULKAISER" tipica casa friuli."..a.a.a. Babbo Natale è Nonno Gelo (Ded Moròz).

DED MOROZ o BABBO NATALE russo 
In Russia le rappresentazioni di Babbo Natale sono strettamente legate al personaggio russo di Nonno Gelo (Ded Moròz = Дед Морòз), che porta i regali ai bambini ed è vestito con una giacca rossa o azzurra, stivali di pelliccia e porta una lunga barba bianca. Ded Moròz arriva con la sua nipotina Snegùrochka (Снегурочка = La Fanciulla di Neve o Nevina). Il nome Snegùrochka deriva dalla parola «sneg» che in  russo significa «neve». Nella fiaba pagana Snegùrochka è la figlia del Nonno Gelo, ma ora Snegùrochka è la sua nipotina. Perché è così, non si sa.
È qui il caso di notare che in Russia San Nicola non è identificato con Babbo Natale anche perché qui l’equivalente del Babbo Natale è Nonno Gelo (Ded Moròz). 
  
Il Nonno Gelo è un personaggio pagano che nei tempi pagani non sempre era buono e gelava la gente. A volte lo chiamavano “Moròzko” (Морòзко) cioè “gelo”. Il costume di Ded Moròz non sempre è rosso. Più che altro deve essere in colore “di gelo e neve”, in azzurro e bianco argentato. Il suo passato pagano è già stato dimenticato del tutto ed ora Ded Moroz arriva come un buon Nonno Moroz che porta ai bambini i regali. Arriva sempre in slitta insieme con la sua nipotina Snegùrochka. E li accompagna spesso il Pupazzo di Neve (Snegovìk = Снеговик). La Snegùrochka è apparsa insieme a Ded Moroz solo dopo la Guerra, negli anni 40. Perché la Snegùrochka? 
Il fatto è che esiste una vecchia fiaba russa della Snegùrochka, della Fanciulla di Neve che era figlia del Nonno Gelo e della Primavera. Qui cade a proposito l'annotazione della famosissima piece di Aleksandr Ostròvskij «La Fanciulla di Neve o La Favola primaverile» («Снегурочка или Весенняя Сказка») sulla quale Nikolaj Rìmskij-Kòrsakov compose la sua bella opera lirica “Snegurochka”. La piece di Aleksandr Ostròvskij si base sulle antiche fiabe russe pagane. La piece di Aleksandr Ostròvskij è scritta in versi. 

FRIUL KAISER TIPICA casa friuli buon giorno fatta colazione stamattina ? :

pane fritto  alla friul kaiser tipica casa friuli

caffe con panna  alla

crema pasticcera e marasche

palacinchi omelette  alla banana
pane caffe marmelatta happy  alla friul kaiser tipica casa friuli
buon giorno fatta colazione stamattina ?

mercoledì 30 novembre 2011

FRIUL KAISER TIPICA casa friuli :eie ore di cene met in moto il gas femine che oai fan.ce atu fat di bon

 il mitilo. La cozza
Linguine agli scampi
porcins e ue porcini e uva
fagioli con le cotiche-- fasui cun lis crodis di purcet

ricette sfiziose e piatti gustosi per la preparazione di deliziosi antipasti 
cannolicchi sono                                            dei frutti di mare molto gustosi

La canocchia, o cannocchia (Squilla mantis) è un crostaceo

 Paella di marisco-
Paella di frutti di mare- paella di mare
 al cartoccio per una cena o un pranzo non solo vi garantirà dei sapori intensi e una tavola profumata,
cucinare gli spaghetti allo scoglio e lasciare i vostri ospiti sbalorditi dalla vostra bravura

FRIUL KAISER TIPICA casa friuli Mangiare :A pancia piena si discute e si ragiona meglio





CON le gambe sotto il tavolo e alla mano un buon bicchier di vino

tipica casa Friuli FRIUL KAISER *«UFO» e «Archeomisteri».piramidi in friuli *

anni 70 ufo sul monte san lorenzo                                                    valle di soffumbergo faedis udine italy
Ente radioastronomico per la ricerca di civiltà extraterrestri).«UFO» e «Archeomisteri».   Ufologico Nazionale, è uno dei massimi esperti di UFO, protostoria e fenomeni insoliti.piramidi in friuli nelgli anni 70 in friuli venezia giulia ufo sul monte san lorenzo valle di soffumbergo faedis udine italy 

FRIULKAISER tipica casa friuli *Le fiabe, da sempre considerate patrimonio della letteratura infantile *




Le fiabe, da sempre considerate patrimonio della letteratura infantile e relegate in posizione subalterna rispetto ad altri testi, sono state attualmente rivalutate dalla scienza antropologica attraverso lo studio delle tradizioni popolari e delle culture orali.by  FRIUL  KAISER tipica casa friuli f.v.g.

FRIUL KAISER tipica casa friuli * friul kaiser tipica casa friuli in tal bosc une volte eierin *

friul  kaiser tipica casa friuli in tal bosc une volte eierin

friul  kaiser tipica casa friuli in tal bosc une volte eierin

acqua  ,agua,aghe,